La rubrica delle ricette regionali tradizionali, parzialmente modificate al fine di renderle nutrizionalmente equilibrate per poter…
Continue readingDagli alimenti ai nutrienti: prodotti della pesca
I prodotti della pesca comprendono pesci d’acqua dolce, d’acqua salata, molluschi (cozze vongole, calamari, ecc) e crostacei (gamberi,…
Continue readingLe arselle alla marinara liguri
Ritorna la rubrica delle ricette regionali tradizionali, parzialmente modificate al fine di renderle nutrizionalmente equilibrate per…
Continue readingDagli alimenti ai nutrienti: Verdure e frutta
Verdura Comprendono vegetali di cui si consumano le foglie (spinaci, lattuga, biete, ecc), le radici (rape, carote), le infiorescenze…
Continue readingIl caponet piemontese
Continua la rubrica delle ricette regionali tradizionali, parzialmente modificare al fine di renderle nutrizionalmente equilibrate per…
Continue readingDagli alimenti ai nutrienti: Legumi
I legumi sono costituiti dai semi secchi della famiglia delle leguminose: fagioli, lenticchie, ceci, piselli e face. Sono i prodotti…
Continue readingLa favò valdostana
Questa ricetta apre le danze ad una nuova rubrica che ha l’ambizione di proporre ricette regionali tradizionali parzialmente modificate…
Continue readingDagli alimenti ai nutrienti: Cereali e derivati
Frumento, riso e mais sono tra i cereali più diffusi e utilizzati come fonte di energia di nutrienti. I nutrienti non sono distribuiti in…
Continue readingBMI e composizione corporea
Il peso è molto facile da misurare, ormai quasi tutti possiedono una bilancia in casa e basta salirci sopra per sapere il proprio peso…
Continue readingIl bilancio del peso
Il peso corporeo è il risultato del bilancio tra quanta energia introduciamo attraverso gli alimenti e quanta energia consumiamo….
Continue reading